- alan78mo
Lasagne verdi con ragù emiliano
Le lasagne nel vocabolario del cuore significano domenica.
Era quasi un rituale, alternato con i tortellini. Sono cresciuto con una nonna che era veramente l'emblema della "zdora emiliana", le vecchiette che fanno la pasta fresca.
Tirava la sfoglia tutte le settimane e dispensava teglie di lasagne e sacchetti di tortellini o tortelloni ad ogni figlio e di conseguenza a noi nipoti. Forse questa passione l'ho presa inconsciamente da lei e me la tengo stretta quasi come un ricordo meraviglioso di cui non si può fare a meno.
Oggi prepareremo le lasagne con la sfoglia verde di spinaci, con ragù di carne, proprio come lo preparava nonna; besciamella e parmigiano reggiano.
Buon lavoro!

Ingredienti per 6-8 persone
Per la sfoglia:
4 uova
380-390 g di farina 00
3 cubetti di spinaci surgelati
1 pizzico di sale
Per il ragù:
1 Kg di trita di carne mista (vitello, maiale e salsiccia)
1/2 cipolla
1 sedano
1 carota
700 ml di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco
sale qb
Per la besciamella:
100 g di burro
1 l di latte
100 g di farino 00
sale qb
300 g di parmigiano reggiano per assemblare.
Iniziate preparando il ragù. E' sicuramente la cosa più lunga, ma richiede attenzioni soltanto a inizio procedimento, per il resto potete lasciarlo cuocere senza occuparvene più di tanto.
Prendete una pentola abbastanza capiente.
Riducete a piccoli cubetti la cipolla, il sedano e la carota.
Metteteli in pentola con un filo d'olio d'oliva e lasciate soffriggere. Dovranno ammorbidirsi e rosolarsi leggermente.
Versate poi la carne tritata in un'unica volta e mescolate.
Fate rosolare mescolando fino a quando non avrà preso colore; ci vorranno circa una decina di minuti scarsi.

Ora sfumate con il vino bianco sempre mantenendo la fiamma abbastanza viva.
Mescolate e fate insaporire fino a quando il vino non sarà evaporato quasi del tutto.
Versate ora la passata di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua
Continuate a mescolare frequentemente e aspettate che raggiunga il bollore.
Abbassate la fiamma e coprite con un coperchio.
Lasciate cuocere per circa 2 ore, 2 ore e mezza, a seconda di quanto si sarà asciugato il ragù.
Assaggiate ed aggiustate di sale.
Lasciate intiepidire.

Ora potete fare la sfoglia.
Mettete a lessare gli spinaci in un pentolino. Scolateli e privateli di tutta l'acqua in eccesso.
Tritate finemente.
In una planetaria o in una ciotola, rompete le uova, aggiungete la farina e un pizzico di sale e iniziate ad impastare.
Aggiungete quindi gli spiaci tritati e incorporateli agli altri ingredienti.
Aggiungete, se necessario, poca farina alla volta.
Quella che dovrete ottenere sarà un impasto verde, uniforme e lucido.
Avvolgete con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti

Ora dedicatevi alla besciamella
Fate scaldare il latte in un pentolino.
In un altro pentolino fate sciogliere il burro.
Togliete dal fuoco e aggiungete la farina. Mescolate e quindi rimettete sul fuoco fino a che non avrà preso un colore ambrato.
Aggiungete un pizzico di sale
Versateci quindi sopra un pò di latte caldo e mescolate per non fare creare grumi. Aggiungete quindi anche il latte rimanente e continuate a mescolare continuamente.
Cuocete per circa 5 minuti fino a quando si sarà addensata e inizierà a bollire.
Tenetela da parte e fatela raffreddare coperta con una pellicola trasparente.

Prendete la vostra sfoglia dal frigorifero e iniziate a stenderla.
Potete munirvi di un matterello oppure tirare la sfoglia con una macchina apposta.
Formate dei rettangoli di sfoglia abbastanza sottili.
Io ho creato dei rettangoli delle dimensioni della base della mia pirofila per agevolarmi nella composizione.
Se avete una pirofila molto grande potrete formare dei rettangoli che andrete poi ad unire per formare i vari strati durante l'assemblaggio.
Mettete a bollire abbondante acqua in una pentola. Salate leggermente.
Quando avrà raggiunto il bollore abbassate leggermente la fiamma e iniziate ad immergere i vostri rettangoli di sfoglia uno alla volta per farli sbollentare.
Basteranno pochi secondi. Quando la sfoglia verrà a galla potrete scolarla e metterla ad asciugare su di un canovaccio pulito.
Eseguite questa operazione per tutti i fogli
Ora potete iniziare ad assemblare la vostra lasagna.

Mettete un cucchiaio di besciamella sul fondo della vostra pirofila. Potete usare anche pirofile in alluminio, se avete intenzione di surgelarle e cuocerle a distanza di tempo.
Disponete uno o più fogli sul fondo della vostra pirofila in modo da coprire tutta la base. Ricoprite la sfoglia con abbondante ragù.
Disponete poi un paio di cucchiai di besciamella sopra (attenzione a non esagerare perché in fase di cottura potrebbe poi ammorbidire troppo la lasagna)
Spargete abbondante parmigiano grattugiato sopra la besciamella e iniziate con un altro strato sempre nello stesso ordine.
Prima la sfoglia, poi il ragù, poi la besciamella e in ultimo il parmigiano reggiano
Potete formare 5 o 6 strati a seconda dell'altezza che vorrete ottenere.
Se vi avanzano dei rettangoli di sfoglia, potete surgelarli una volta precotti, avvolgendoli con carta alluminio e mettendoli in un sacchetto per alimenti.
Per cuocere le lasagne accendete il forno a 220 gradi in modalità statico.
Infornate per circa 45 minuti lasciandole coperte con alluminio per circa 30 minuti per evitare che si secchino troppo e successivamente lasciando scoperte.
Se volete che si formi un pò di crosta in superficie, potete accendere il grill negli ultimi 5 minuti di cottura.
Potete surgelare le lasagne sia prima, che dopo averle cotte e comunque riscaldandole o cuocendole successivamente, sempre dopo averle fatte scongelare per qualche ora a temperatura ambiente.
