- alan78mo
Butter in better
Quanti di voi non hanno avuto una nonna, una zia, o una mamma che custodiva ago, fili e tutto il necessario per il rammendo, nella classica scatola blu di latta?!
Per arrivare a questo però qualcuno era incaricato di svuotarla dal suo contenuto originale, ovvero i biscotti al burro... Per questi bellissimi mattoncini, i classici Shortbread, ho seguito la ricetta del nordico Stefano Cavada, inizierete a sentire il profumo del burro già quando comincerete a lavorare l'impasto e via via sarà un crescendo di dolcezza...

Ingredienti per circa 40 biscotti:
300 g di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
400 g di farina 00
100 g di maizena
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaino di sale fino
zucchero semolato per decorare
Mettete in una planetaria con l'inserto a foglia il burro e lo zucchero a velo e create una crema, se non avete la planetaria otterrete lo stesso risultato utilizzando una frusta elettrica
Aggiungete la farina, la maizena, la vaniglia e il sale e azionate di nuovo la planetaria fino a quando gli ingredienti non saranno amalgamati. Il risultato sarà un composto granuloso e friabile che andrete poi a compattare con le mani.

Mettete il panetto sul piano di lavoro e, con il dorso della mano, sfogliatelo in pezzetti in modo da creare dei petali irregolari.
Eseguite questa operazione per tutto l'impasto
Compattate nuovamente l'impasto formando un panetto quadrato
Avvolgete nella pellicola e lasciate raffreddare in frigorifero per 1 ora
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dello stampo
Vi servirà uno stampo quadrato circa della dimensione di 20X20 cm, un foglio di carta da forno, un righello e un matterello
Prendete il panetto dal frigo, lasciatelo ammorbidire leggermente per circa 15 minuti e poi adagiatelo sulla carta da forno dopo averlo tolto dalla pellicola trasparente.
Stendetelo con le mani fino a quando avrete occupato tutta la base del vostro stampo
Toglietelo dallo stampo e con un matterello uniformate la superficie, conpattatelo in modo che risulti liscio e uniforme.
Rimettete nello stampo
Accendete il forno in modalità statico a 160 gradi.
Con un righello e la punta di un coltello create delle linee distanziate 5 cm in larghezza e 2 cm in lunghezza. Quando avrete segnato l'impasto, tagliate con un coltello i mattoncini e lasciateli fermi nello stampo.

Utilizzate poi una forchetta per creare dei fori sui mattoncini.
Io ho utilizzato una forchettina da dessert con 4 denti, ripetendo l'operazione 4 volte per ogni mattoncino in modo da ottenere 16 forellini
Infornate e fate cuocere per circa 50 minuti, fino a quando non risulteranno dorati in superficie
Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo per 10 minuti
Adagiate tutto su un piano di lavoro mantenendo la carta da forno sotto e andate a ripassare con il coltello i tagli che avevate fatto prima di infornarli. I biscotti saranno ancora caldi e friabili, per cui eseguite questa operazione delicatamente.
Prendete i mattoncini e capovolgeteli uno ad uno su un piatto dove avrete steso abbondante zucchero semolato, in modo che si attacchi con l'umidità.
Lasciate poi che si raffreddino del tutto su una gratella da forno
Conservateli in un barattolo di latta con coperchio, se sarete così bravi da farli durare qualche giorno
