top of page
Cerca
  • alan78mo

Parmigiana di melanzane (rigorosamente fritte)

Quando penso che da piccolo non c'era verso di farmi mangiare le melanzane, penso che forse a mia mamma non era venuto in mente di friggerle...

Ci sono mille varianti e mille modi diversi per preparare la parmigiana di melanzane.

Fritte, non fritte...

Impanate, non impanate...

Io, nel dubbio, le impano e le friggo. Beh se dobbiamo fare uno sgarro facciamolo come si deve. Gioverà allo spirito.





Ingredienti per 6/8 persone:

3 melanzane lunghe di medie dimensioni

1L di passata di pomodoro

1/2 cipolla

3 mozzarelle fiordilatte

100 g di parmigisno reggiano

1 mazzetto di basilico fresco

sale fino e sale grosso

3 uova

farina

Olio di semi di arachidi per friggere








  • Come prima cosa tagliate le melanzane con una mandolina per averle tutte dello stesso spessore, se le tagliate a mano fate in modo di avere delle fette dello spessore di 2-3 mm

  • Disponetele in un colino e cospargetele di sale grosso in ogni strato. Posizionate poi sulle melanzane un peso per fare in modo che spurghino l'acqua che hanno al loro interno. Lasciatele così per 45 minuti.


  • é


  • Sbattete le uova in un piatto e mettete un pò di farina in un altro.

  • Preparate una padella con olio per friggere ( io uso quello di arachidi normalmente perché ha una buona tenuta al calore) e scaldate.

  • Passate ogni melanzana prima nella farina, poi nell'uovo e infine adagiatela nella padella.

  • Basteranno pochi minuti per ogni lato per fare in modo che diventino dorate.

  • Tagliate le mozzarelle a dadini

  • Ora iniziate ad assemblare.

  • Potete preparare la parmigiana in una teglia da forno oppure disporla in contenitori monoporzione.

  • In ogni caso versate un pò di pomodoro nella base del vostro contenitore e poi iniziate con i vari strati.


  • Disponete le melanzane, poi alternate con il pomodoro, la mozzarella e una spolverata di parmigiano reggiano. Qualche foglia di basilico e poi iniziate di nuovo con la melanzana e via via sempre nello stesso ordine.

  • Quando avrete terminato con l'ultimo strato aggiungete un filo d'olio d'oliva.

  • Accendete il forno a 200 gradi in modalità statico e quando sarà caldo infornate per 40 minuti circa. Potete attivare il grill durante gli ultimi 5 minuti della cottura se preferite che la superficie diventi croccante. In caso contrario, per evitare che si secchi troppo, potete coprire la superficie con carta da forno.

  • Nel caso desiderate surgelare la parmigiana, il mio consiglio è quello di congelarle una volta cotte e successivamente, quando vorrete utilizzarla, lasciarla scongelare in frigorifero e poi scaldarla in forno o in padella.







28 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page